Probabilmente tutti sanno cosa sono i vermi e da dove vengono. Ma non tutti possono rispondere a cosa sono i vermi e, soprattutto, a quali danni possono causare al corpo umano.
Caratteristiche e tipi di elmintiasi
Le infezioni da elminti sono un gruppo di malattie umane causate dall'ingestione di vermi di origine parassitaria, vale a dire elminti, che parassitano gli organi interni di una persona, colpendo i tessuti e interrompendone il normale funzionamento.
I parassiti possono colonizzare quasi tutti gli organi: intestino, polmoni, cistifellea, fegato e persino cervello. Il nome dell'elmintiasi, il suo decorso, le conseguenze e i sintomi dipendono dal tipo di parassita che ha causato la malattia.
Tuttavia, esistono alcuni tipi generalizzati di elmintiasi:

- Contatto. La trasmissione avviene direttamente da una persona già infetta attraverso il contatto. Le più comuni sono l'imenolepidosi, causata dalla tenia nana, e l'enterobiasi, causata dagli ossiuri. I parassiti escono dal retto e depongono le uova sulla pelle di una persona. Un’ulteriore diffusione avviene attraverso il cibo e gli articoli per la casa. La principale causa di infezione da elmintiasi da contatto è il mancato rispetto delle norme di igiene personale, nonché la lavorazione impropria dei prodotti e il mancato rispetto delle regole di conservazione.
- Geoelmintiasi. In genere non è richiesto alcun host intermedio; I vermi parassiti completano il loro intero ciclo vitale in un organismo. Le uova e le larve dei parassiti possono vivere solo nell'ambiente esterno, solitamente nel terreno. Le specie molto rare possono svilupparsi in ambienti chiusi, la maggior parte solo nel suolo o nell'acqua. I più soggetti alla geoelmintiasi sono i bambini che giocano spesso con la terra, così come i lavoratori nelle fattorie e nei pascoli. Gli esseri umani si infettano attraverso il consumo di frutta e verdura non lavate e di acqua potabile non trattata. È possibile che gli elminti entrino ingerendo polvere o attraverso la pelle.
- Bioelmintiasi. Per lo sviluppo degli elminti è necessario il coinvolgimento di un ospite intermedio, solitamente gli invertebrati. Fondamentalmente, la trasmissione delle bioelmintiasi avviene attraverso insetti succhiatori di sangue. Questi tipi di parassiti vivono nel sangue dell'ospite definitivo, entrano nel corpo dell'insetto attraverso un morso, lì si sviluppano e raggiungono un'altra persona attraverso lo stesso morso. Tuttavia è anche possibile rilasciare uova e larve nell'ambiente esterno, come nel caso delle geoelmintiasi. Ogni specie di elminti richiede il proprio tipo specifico di ospite intermedio.

Sintomi e cause delle elmintiasi
I sintomi clinici dell'elmintiasi dipendono direttamente dal tipo di parassiti nel corpo umano e dal loro habitat. A seconda dell'organo interessato, la malattia varia, il che spesso rende difficile una diagnosi accurata.

L'elmintiasi attraversa fasi di sviluppo acute e croniche. La fase acuta non dura più di 8 settimane, ma la fase cronica può durare anni. La fase acuta è caratterizzata da sintomi simili in tutti i tipi di elmintiasi, poiché dopo la comparsa di un corpo estraneo nel corpo umano segue una reazione immediata del sistema immunitario.
Nella fase cronica, i sintomi diventano più specifici per ogni singola malattia e non possono essere generalizzati. Tutto dipende dall'organo interessato; ad esempio, se i parassiti si trovano nell'intestino, sono tipici dolori addominali e problemi con la defecazione.
Sintomi dell'elmintiasi:
- Aumento della temperatura corporea.
- Sudorazione eccessiva e gonfiore.
- Dolori muscolari e articolari.
- Diarrea o, al contrario, stitichezza frequente.
- Disidratazione, vomito frequente.
- Fegato, milza, linfonodi, flatulenza ingrossati.
- Eruzione cutanea sulla pelle umana.
- Aumento dei livelli di leucociti.
- Anemia da carenza di ferro.
- Prurito della pelle e dell'ano.
- Disturbi del sistema nervoso, apatia, irritabilità, depressione.
- La presenza di perdite di sangue nelle feci o durante la minzione.
- Pancreatite, ittero, epatite, ostruzione intestinale.

Alcuni tipi di elmintiasi sono caratterizzati da un decorso asintomatico e latente della malattia. Questo è pericoloso perché a causa di gravi danni, l'organo interno di una persona può semplicemente scoppiare, dopo di che l'intero corpo verrà inevitabilmente infettato da parassiti e, di conseguenza, appariranno conseguenze gravi come shock anafilattico o peritonite.
Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alle manifestazioni di elmintiasi nei bambini, poiché sono maggiormente a rischio.
Spesso vengono confusi con altre malattie e portati a stadi critici di danno all'organismo. L'immunità dei bambini non è ancora completamente sviluppata e non mostra evidenti segni di danno.
La malattia infantile più comune è l’enterobiasi. Al secondo posto ci sono vari tipi di nematodi, che sono i più caratteristici delle malattie infantili. Assicurati di prestare attenzione alla consistenza e alla regolarità dei movimenti intestinali, alla comparsa di varie eruzioni cutanee e non ignorare le lamentele di prurito nella zona anale.
Le principali cause di elmintiasi:

- Mangia verdure, frutta e bacche non lavate. È molto importante mantenere gli standard di igiene e igiene. Elaborare attentamente i prodotti acquistati; Si consiglia ai bambini di utilizzare prodotti appositi per il lavaggio di frutta e verdura. Lavarsi le mani è obbligatorio prima di ogni pasto.
- Prodotti a base di carne e pesce. Per evitare infezioni e conseguenze gravi, è richiesto un trattamento termico di alta qualità e la certificazione del prodotto acquistato. Monitorare il rispetto delle condizioni di conservazione dei semilavorati preparati. Non è accettabile consumare prodotti ittici acquistati sul ciglio della strada.
- Terra e sabbia. Ciò è particolarmente vero per i bambini, poiché tendono a mettere tutto in bocca. Non lasciare che il tuo bambino mangi la sabbia nella sabbiera o il terreno nella casa delle vacanze mentre gioca. È escluso tutto ciò che cade a terra o in aree aperte.
Le uova di verme sono ovunque intorno a noi, quindi dovremmo prestare particolare attenzione all'igiene personale per prevenire il più possibile possibili malattie da elminti.
Classificazione dei parassiti
A seconda della loro forma e aspetto, gli elminti si dividono in tre classi:
- Nematodi. Ad oggi sono state descritte più di 80.000 specie di elminti di questa classe. Possono causare gravi danni al corpo umano e causare varie malattie da elminti. Lo sviluppo dei nematodi attraversa cinque fasi, quattro delle quali sono fasi larvali e una è fase adulta. Durante ogni transizione, l'ambiente o l'host intermedio cambia. I rappresentanti più comuni:
- Nematodi – provoca una malattia chiamata ascariasi. Questo tipo di parassita può vivere e nutrirsi esclusivamente nel corpo umano. I nematodi sono caratterizzati da una tosse, durante la quale le larve vengono spinte nella gola di una persona e ritornano nell'intestino come individui già adulti;
- Gli ossiuri causano l'enterobiasi nel corpo umano e parassitano l'intestino. Una volta nel corpo dell'ospite, sono caratterizzati da disturbi digestivi, prurito nella zona dell'ano e, in alcuni casi, infiammazione dei genitali, soprattutto nelle donne.
- Tenie. Esistono più di 10 ordini di tenie che vivono nel corpo umano. Questa è la classe più comune di parassiti che causa malattie estremamente pericolose. Passano attraverso due stadi di sviluppo larvale e raggiungono l'ospite finale da adulti. Entrano nel corpo umano attraverso un ospite intermedio, solitamente la carne di un animale infetto. Pertanto, per prevenire la malattia, è importante monitorare la corretta preparazione e selezione dei prodotti a base di carne. Le specie più comuni di elminti in questa classe:
- Tenia – causa la malattia taeniasi, caratterizzata da vomito frequente, nausea o perdita di appetito;
- La tenia bovina è una malattia meno pericolosa, ma richiede un trattamento molto difficile e a lungo termine;
- L'echinococco è un tipo di verme che provoca emicranie, vertigini e può persino causare attacchi epilettici.
- Vermi piatti (sanguisughe). Cosa sono i vermi casuali? Lo sviluppo di questa classe richiede la presenza di un ospite intermedio. Questi vermi parassiti sono la causa dei trematodi. Le varietà più pericolose di questa classe:
- Opisthorchiasis da colpo di fortuna – entra nel corpo umano con carne di pesce, molto spesso specie di carpa, e colpisce i dotti biliari del fegato;
- Schistosomi – sono trasmessi dall’acqua e causano la schistosomiasi, una malattia molto grave con conseguenze estremamente gravi;
- Paragonim è un colpo di fortuna polmonare, causa della paragonimiasi, l'infezione è possibile solo mangiando granchi, gamberi o carne di maiale.
Tutti i tipi elencati di vermi nell'uomo sono solo una piccola parte della varietà di parassiti attualmente esistenti. Secondo alcuni dati, esistono più di 1 milione di varietà.
Diagnosi e trattamento delle elmintiasi
La scienza non si ferma e un gran numero di metodi sono già stati sviluppati e utilizzati attivamente per identificare le malattie da elminti. I metodi moderni consentono di determinare con precisione il tipo di parassiti nell'uomo e il grado di danno tissutale nella loro sede.
Metodi di base per diagnosticare le elmintiasi:
- Microelmintoscopico. Utilizzato per rilevare uova e larve di vermi. Questi includono i metodi di Kato, Kalantaryan e Fulleborn. Individualmente, ciascuno di questi metodi non è in grado di identificare con precisione tutti i tipi di parassiti. Ma nel complesso danno buoni risultati, soprattutto in termini di intensità di diffusione dei parassiti che vivono nel corpo.
- Macroelmintoscopico. Più efficace per identificare ossiuri e nematodi. Usando una capsula di Petri e una lente d'ingrandimento, aiutano a rilevare i parassiti nelle feci.
- Biopsia. Se esiste la possibilità di parassitismo da elminti nel tessuto muscolare umano, viene prelevato un campione e inviato per l'esame. Questo metodo consente di effettuare la diagnosi più accurata.
- Immunologico. Vengono eseguiti esaminando il sangue del paziente per rilevare gli anticorpi contro alcuni tipi di elminti che vivono nel corpo umano.
- Analisi del contenuto biliare o duodenale.È usato per danni al fegato, alla cistifellea e al duodeno.
- Strumentale. Questi includono ultrasuoni, radiografie ed esami computerizzati. Sono usati per determinare il grado di danno causato dai vermi nel corpo umano. E anche per controllare altri organi interni.
I metodi medici sono usati per trattare le malattie identificate. Tuttavia, la terapia multifarmaco complessa si è rivelata più efficace della monoterapia con un singolo antielmintico.
Le infezioni da elminti vengono spesso trattate prescrivendo una singola dose di una compressa contenente un principio attivo come il levamisolo. Il dosaggio viene selezionato in base all'età del paziente. Questo aiuta a indebolire i parassiti.
Quindi, dopo 3 giorni, viene assunto un farmaco contenente mebendazolo o albendazolo. Questo approccio integrato accelera e aumenta significativamente l’efficacia del trattamento.
Molto spesso una persona non sa nemmeno che ci sono dei vermi nel suo corpo. A questo proposito si consiglia di effettuare trattamenti preventivi con farmaci antielmintici. Ciò è particolarmente vero per i bambini in età prescolare e per i proprietari di animali domestici.
I parassiti possono causare gravi danni agli organi interni dell’uomo. La diagnosi e il trattamento tempestivi contribuiranno a fermare tempestivamente lo sviluppo di queste malattie e a prevenire gravi conseguenze.








































